Ingredienti tipici e di eccellenza uniti alla creatività propria del 'made in Italy' danno vita ad esperienze culinarie uniche nel loro genere e a creazioni che portano con sé la storia e le tradizioni dei molteplici e bellissimi luoghi italiani. Dalla Pizza Margherita alla Carbonara, dal Tiramisu' ai Cannoli Siciliani, dal Gelato alla Lasagna, dalle tante ricette reinventate alle tipiche cucine regionali… così l'Italia racconta 'La Dolce Vita' che tanto la rende amata in tutto il mondo.
Dalle Langhe piemontesi alle dolci colline toscane, dalla verde Umbria alla calda Sicilia, l'Italia con i suoi 265,000 produttori vanta miti dell'eccellenza enologica mondiale: i Super Tuscan, i grandi Baroli, i Brunelli di Montalcino, gli Amaroni della Valpolicella come anche i Prosecchi e Franciacorta. L'Italia è uno dei Paesi di riferimento per l'enologia mondiale, grazie ad un terroir unico: una combinazione quasi magica di passione, cultura, geologia e microclima.
L'Italia è il paese con il maggior numero al mondo di prodotti a denominazione di origine protetta (riconosciuti a livello europeo): 809 di cui 523 per il vino e 286 per gli alimenti. Oltre alle denominazioni DOP, DOC, DOCG, IGT, STG e IGP, l'Italia ha anche altre denominazioni riconosciute a livello nazionale (come PAT, IG o AS). 767 formaggi tipici, 666 salumi, 365 vitigni autoctoni e molto altro, testimoniano l'immenso patrimonio culturale e la grande tipicità dei territori d'Italia.
Piccole e medie realtà, spesso anche a carattere familiare, centinaia di anni di passione, esperienza e tradizione sono le caratteristiche dei nostri produttori italiani che ogni giorno interpretano l'eccellenza delle materie prime creando prodotti unici al mondo. Proprio la volontà di creare qualcosa di originale ed inimitabile è da sempre il sogno dei produttori italiani che si sono dedicati e si dedicano tutt'ora alla ricerca e al miglioramento continuo del proprio prodotto.
Dalla Nouvelle Cuisine di Gualtiero Marchesi alla recente premiazione di Massimo Bottura come chef del Miglior Ristorante al mondo, l'Italia è sempre stata patria di alcuni tra i migliori talenti dell'alta cucina. Seconda solo alla Francia per numero di chef stellati (334 nel 2016), vanta però il più alto numero di chef donna premiate al mondo (111 nel 2016) tra cui Nadia Santini, migliore chef donna al mondo proprio secondo i francesi e ben più di 50 under 35 che hanno ricevuto l'ambito premio.
Se ricevere una o più stelle Michelin per un ristorante significa far parte dell'élite dell'alta ristorazione, l'Osteria Francescana di Massimo Bottura è andata ben oltre aggiudicandosi il primo posto al World's 50 Best Restaurants come Miglior Ristorante al Mondo nel 2016. Con 343 ristoranti stellati, l'Italia è di certo uno dei paesi più importanti al mondo per quanto concerne l'alta ristorazione, capace di offrire tradizione, innovazione e altissima qualità.
100ITA è un marchio che si puo' trovare solamente nelle etichette dei prodotti ‘Made in Italy' permettendo quindi al consumatore di individuare in maniera immediata l'origine italiana del prodotto. Oggi, 2 prodotti su 3 venduti fuori dall'Italia non hanno origine italiana nonostante gli stessi siano caratterizzati da nomi, immagini e marchi che la evocano: questo problema, noto come ‘Italian Sounding' danneggia in primis il consumatore che non paga un prezzo equo per il bene che acquista e riceve un prodotto realizzato con processi di produzione, tecniche di lavorazione e materie prime molto differenti da quelle che si utilizzano in Italia: ricercando su Google per immagini prima 'Mozzarella Wisconsin' e poi 'Mozzarella' sono palesi le differenze. Il marchio 100ITA è integrato nelle confezioni in modo che sia resa molto ardua la contraffazione degli stessi e prevede l'apposizione aggiuntiva della '100%' solo nel caso in cui tutti gli ingredienti del prodotto stesso abbiano origine italiana.
100ITA
Made in Italy
100ITA è un progetto di promozione della cultura del cibo e del vino ‘Made in Italy' nel mondo, con lo scopo di trasmettere la passione e l'esperienza delle persone e delle aziende che ogni giorno vi si dedicano ed allo stesso tempo di arginare fenomeni di imitazione e contraffazione della stessa. 100ITA si basa su un processo di promozione integrato ed innovativo caratterizzato da: 1. una piattaforma online informativa, collaborativa, multilingua e gratuita; 2. un'importante presenza nei canali social media occidentali e orientali; 3. l'utilizzo di un unico marchio di trust per il consumatore riconoscibile, gratuito, registrato a livello mondiale ed apponibile solamente sui prodotti ‘Made in Italy'; 4. la partecipazione e l'organizzazione di eventi F&B di rilevanza internazionale. In questo modo 100ITA non solo rende partecipi ìdella bellezza della cultura del cibo e del vino italiani, ma contribuisce a proteggere i consumatori dall'acquisto di prodotti contraffatti e delle imitazioni.
Il Made in Italy è considerato a livello mondiale sinonimo di alta qualità, originalità e stile. Secondo una ricerca condotta da KPMG se 'Made In Italy' fosse un brand sarebbe il terzo marchio più conosciuto al mondo, dopo Coca-Cola e VISA. Tecnicamente, con l'espressione inglese 'Made in Italy' si indica il processo di ri-valutazione della produzione artigianale e industriale italiana in termini di qualità dei materiali, gusto estetico, cura dei dettagli, sensibilità al bello e durevolezza, che ha spesso portato i prodotti italiani ad eccellere nel mondo. Storicamente, a partire dagli anni ‘80, la dicitura 'Made in Italy' iniziò ad essere utilizzata dai produttori italiani proprio per contrastare tali fenomeni di falsificazione dei loro prodotti, soprattutto nei 4 tradizionali settori di moda, cibo, arredamento e meccanica (noti in lingua italiana come 'le 4 A': Abbigliamento, Agroalimentare, Arredamento e Automobili).
110th CFDF (China Food & Drink Fair) 2024
International Exhibition Center of West China International Expo., Chengdu
20-22 Marzo 2024
International Exhibition Center of West China International Expo., Chengdu
20-22 Marzo 2024
The 25th Wine & Food Experience
Hilton Hotel, Beijing
09 Dicembre 2023
Hilton Hotel, Beijing
09 Dicembre 2023
2023 The 13rd China (JiangSu) International Wine and Food Fair
Nanjing International Exhibition Center, Jiangsu
01-03 Dicembre 2023
Nanjing International Exhibition Center, Jiangsu
01-03 Dicembre 2023
The 24th China(AnHui) International Wine and Food Fair
Binhu International Exhibition Center, Hefei
03-05 Novembre 2023
Binhu International Exhibition Center, Hefei
03-05 Novembre 2023
Cucina Italiana: In un castello delle Langhe la nazionale degli chef azzurri
Sta nascendo ad Alba, per la precisione in un piccolo borgo nelle Langhe, nel castello medioevale di Roddi, il campo di allenamento per i giovani cuochi che vogliono gareggiare nei concorsi internazionali di cucina: si chiama Accademia Bocuse d’Or Italia e a presiederla è Enrico Crippa, chef del ristorante Piazza Duomo di Alba, tre stelle Michelin e cinque cappelli dell’Espresso.
Primo compito dell’Accademia sarà preparare il Team Italia che sfiderà le squadre di cucina di [...]
Made in Italy: Master sulla sostenibilità all'Università di Siena
Il master in Wine Sustainability è il nuovo progetto lanciato dall'Università di Siena, in collaborazione con la piattaforma per l'innovazione Santa Chiara Lab e l'Accademia Gambero Rosso e con il supporto del programma delle Nazioni Unite "SDSN Mediterranean".
Questa ambiziosa iniziativa, lanciata a gennaio 2016, fa parte di un piano più ampio che fa seguito alle nuove norme del regolamento "Equalitas-Vino Sostenibile". Il progetto dell’Università di Siena propone un approc[...]
Vino: Accordo Fuji-Tv e Movimento Turismo Vino
Italia dell'Agroalimentare protagonista sulla principale TV privata giapponese.
Il presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino (MTV), Carlo Pietrasanta al Vinitaly ha dichiarato: «Abbiamo stipulato un accordo di coproduzione con la Fuji Television, il principale broadcaster privato giapponese. Tra pochi giorni andrà in onda la prima delle 16 puntate da 120’ ciascuna in programma per i prossimi quattro anni. Si tratta di un focus su vino e agroalimentare made in Italy[...]
Social media
60'000'000+ IMPRESSIONS
4'000'000+ LIKES
200'000+ COMMENTS
200'000+ FOLLOWERS
4'000'000+ LIKES
200'000+ COMMENTS
200'000+ FOLLOWERS
NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter
100ITA is a brand of Trust for consumers that can be found only in the labels of original 'Made in Italy' products, allowing to identify the Italian origin, the healthy and safety of the product.
100ITA is also a trademark registered at worldwide level tha can be used only by people and companies that follow strictly a regulation approved by Italian Government.
100ITA is also a trademark registered at worldwide level tha can be used only by people and companies that follow strictly a regulation approved by Italian Government.
100ITA
100ITA is a project to promote and protect the culture of 'Made in Italy' food and wine in the world.
100ITA is based on an informative, collaborative, multilingual and free online platform with a specific focus in social media channels development (both western and eastern).
100ITA participates and organizes international Food and Wines events at worldwide level.
100ITA is based on an informative, collaborative, multilingual and free online platform with a specific focus in social media channels development (both western and eastern).
100ITA participates and organizes international Food and Wines events at worldwide level.
Made in Italy
110th CFDF (China Food & Drink Fair) 2024
International Exhibition Center of West China International Expo., Chengdu
20-22 Marzo 2024
International Exhibition Center of West China International Expo., Chengdu
20-22 Marzo 2024
The 25th Wine & Food Experience
Hilton Hotel, Beijing
09 Dicembre 2023
Hilton Hotel, Beijing
09 Dicembre 2023
2023 The 13rd China (JiangSu) International Wine and Food Fair
Nanjing International Exhibition Center, Jiangsu
01-03 Dicembre 2023
Nanjing International Exhibition Center, Jiangsu
01-03 Dicembre 2023
The 24th China(AnHui) International Wine and Food Fair
Binhu International Exhibition Center, Hefei
03-05 Novembre 2023
Binhu International Exhibition Center, Hefei
03-05 Novembre 2023
Social media
Iscriviti alla nostra newsletter
Piattaforma integrata per la Promozione, Protezione e Preservazione del patrimonio agroalimentare e vitivinicolo 'Made in Italy' nel mondo.
Progetto finanziato attraverso POR FESR 2014-2020 Asse I Azione 1.3.1. 'Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca'.
Progetto finanziato attraverso POR FESR 2014-2020 Asse I Azione 1.3.1. 'Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca'.
Piattaforma integrata per la Promozione, Protezione e Preservazione del patrimonio agroalimentare e vitivinicolo 'Made in Italy' nel mondo.
Progetto finanziato attraverso POR FESR 2014-2020 Asse I Azione 1.3.1. 'Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca'.
Progetto finanziato attraverso POR FESR 2014-2020 Asse I Azione 1.3.1. 'Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca'.